Trascorri le tue vacanze in Liguria sulla Riviera di Levante: scopri il territorio
Cavi di Lavagna
Cavi è una frazione del comune di Lavagna, località balneare rinomata per il suo litorale basso e sabbioso, che dal 1992 ha ottenuto ogni anno la Bandiera Blu.
In origine piccolo borgo di pescatori affacciato sul Golfo del Tigullio, Cavi nel tempo è diventato un’importante meta turistica della Riviera ligure di Levante.
La Residenza Astoria si trova sul mare, lungo la Statale 1 Via Aurelia che costeggia il litorale di Cavi di Lavagna. Dista solo pochi minuti dal porto ed è collegata direttamente alla spiaggia da un comodo sottopasso.
Cavi di Lavagna è servito da una stazione ferroviaria della linea Genova-Pisa, che ferma a pochi passi dalla spiaggia e dal centro del paese. Grazie all’autostrada A12, il borgo è facilmente raggiungibile da tutte le principali direzioni: dista circa un’ora e mezza da Parma, Voghera e Alessandria, due ore da Milano e Piacenza, due ore e mezza da Bergamo, Brescia e Verona.
La Riviera Ligure di Levante
Caratterizzata da borghi pittoreschi, insenature suggestive e paesaggi marittimi incantevoli, la Riviera Ligure di Levante è una meta di villeggiatura che accoglie turisti provenienti da tutto il mondo.
L’area territoriale della riviera comprende:
- il Golfo del Tigullio, delimitato dai promontori di Portofino e di Sestri Levante;
- le Cinque Terre, territorio situato tra Punta Mesco e Punta di Montenero;
- il Golfo dei Poeti, incorniciato nella baia di La Spezia.
Informazioni turistiche
Da Cavi di Lavagna puoi raggiungere in poco tempo tutti i luoghi d’interesse più famosi e suggestivi della zona, da Rapallo a Sestri Levante, dalle insenature di Portofino alle meraviglie naturali del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Il porto di Lavagna
Il porto di Lavagna, con la sua estensione di 290.000 mq, è il più grande approdo sul mare del Golfo del Tigullio. Può ospitare fino a 1600 imbarcazioni da diporto, con lunghezza da 8 fino a un massimo di 50 metri.
La struttura dispone di numerose attività dedicate ai turisti: negozi, librerie, ristoranti, uffici, boutique di moda e di arredamento marinari.
Ma non solo: i proprietari delle imbarcazioni e gli armatori possono affidare la manutenzione, l’alaggio e il varo delle barche ai professionisti delle officine meccaniche e dei cantieri di rimessaggio e di costruzione barche presenti all’interno della struttura.
La spiaggia di Cavi
Con i suoi 4 km, la spiaggia di Cavi di Lavagna si qualifica come una delle più lunghe della Riviera, ed è considerata un vero gioiello del litorale ligure, grazie al mare cristallino e al fondo che digrada dolcemente verso il largo.
Le strutture balneari attrezzate, i chioschi, i bar e i ristoranti rendono la zona particolarmente adatta alle famiglie con bambini, come testimonia anche l’attribuzione della Bandiera Verde.
Ma non solo: per chi ama una vacanza all’insegna della libertà più completa, non mancano tratti di spiaggia libera.
Cavi Borgo
La Residenza Astoria si trova a due passi dalla spiaggia e a pochi minuti dal borgo cittadino, con i suoi suggestivi vicoletti – caruggi, in dialetto genovese – e le sue caratteristiche case variopinte.
Nel borgo antico si possono visitare i principali luoghi di interesse storico-artistico, come la Chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione, edificata nel 1757, e la Chiesa di Gesù Risorto, costruita a partire dagli anni Ottanta e consacrata nel 2000.
Lavagna
Lavagna è una cittadina di 12.572 abitanti ubicata lungo la costa della Riviera Ligure di Levante. Il comune, con un’estensione di 13,88 km², appartiene al comprensorio della Città Metropolitana di Genova.
Da Cavi è possibile raggiungere Lavagna con i mezzi pubblici, oppure seguendo una delle bellissime passeggiate proposte.
A Lavagna si consiglia di visitare la Basilica di Santo Stefano, con la sua architettura tardo-rinascimentale arricchita da marmi e altari decorati, e il cimitero monumentale.
Sono luoghi d’interesse anche Palazzo Ravenna, attuale sede della biblioteca, Palazzo Franzoni, che oggi ospita il Municipio di Lavagna, l’Oratorio della Santissima Trinità, risalente al XV secolo, e il Santuario di Nostra Signora del Carmine, del XVII secolo.
Un altro luogo caratteristico di Lavagna è la loggia del Brignardello, databile al 1897, la quale, durante il periodo estivo, viene utilizzata come scenografia per diverse rappresentazioni storiche medievali.
Da non perdere la Torre del Borgo, costruita nel XVI secolo al fine di proteggere la costa dalle continue incursioni nemiche, e attualmente sede della Galleria Artistica dell’Ardesia, dove sono preservati manufatti archeologici rinvenuti nel territorio. Nel periodo natalizio, la torre ospita inoltre il presepe del Bronzin, allestito dall’artista locale Roberto Folli.
Percorsi nell’entroterra
Chi ama camminare può scegliere tra diversi sentieri che partono da Cavi o dalle località limitrofe e immergersi nel fantastico paesaggio ligure, che unisce l’azzurro del mare al verde delle montagne, in una combinazione sempre nuova e affascinante. Sono molti anche gli itinerari proposti dagli enti turistici della zona per chi preferisce esplorare il territorio in moto o auto.
Dai porti turistici e dalle spiagge dorate, regno del sole e degli sport acquatici, in pochi chilometri si sale – attraverso ulivi argentei e boschi di castagni, querce e faggi – fino agli spettacolari laghi e alle cime della val d’Aveto, che raggiungono quasi i 2000 metri di altitudine.
Le escursioni permettono di esplorare un territorio suggestivo, un’oasi di storia e natura, punteggiata da borghi antichi come Santo Stefano d’Aveto e importanti luoghi spirituali, come l’Abbazia di Sant’Andrea di Borzone e la Basilica di San Salvatore dei Fieschi.
Oltre alle località di interesse storico-artistico, in Val Graveglia si può visitare il parco-museo della Miniera di Gambatesa, dove è possibile conoscere da vicino l’antica attività mineraria della zona.
Escursioni marittime
Dal porto di Lavagna, è possibile usufruire della circolazione dei battelli provenienti da Sestri Levante per navigare in direzione Portofino e ammirare il litorale di Zoagli, Rapallo e Santa Margherita (tutte fermate del battello), arrivando fino all’Abbazia di S. Fruttuoso. Da qui si arriva a Camogli costeggiando il Parco Riserva Marina, superando la Punta Chiappa ed entrando nel Golfo Paradiso.
Navigando nella direzione opposta, è possibile esplorare il litorale passando da Sestri Levante, proseguire verso le Cinque Terre e visitare tutti i paesini di questo sorprendente parco naturale, e infine raggiungere il Golfo della Spezia.
Non perdere l’occasione di vivere le esperienze che solo la Riviera Ligure di Levante ti può regalare!
Scopri i nostri appartamenti in vendita a Cavi di Lavagna: scarica il book con le planimetrie complete della Residenza Astoria.